Data:
Categoria:
Ubicazione:
Numero:
09/03/2023
Sindaco
Piazza Liberta, 12
7961
 
Sindaco Alessia Bevilacqua
Ricevimento: Venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e su appuntamento  0444476515 - www.facebook.com/alessia.bevilacqua.96

LE RELIGIONI SI INCONTRANO AD ARZIGNANO
Domenica 12 marzo al Teatro Mattarello si terrà il 16° Convegno delle Religioni. Il sindaco Alessia Bevilacqua: "La nostra città ha l’onore di ospitare un importante incontro di riflessione. È un’incredibile opportunità di conoscenza e dialogo offerta alla nostra comunità o, meglio, alle
nostre comunità, considerando la varietà del nostro territorio che negli anni ha ospitato culture diverse, integrandole"

newsletter

Facebook
Twitter
Rivista inArzignano

calendario
Iscriviti alla newsletter Seguici su
Facebook
Seguici su
Twitter
Scarica la
rivista
Calendario 
eventi

Arzignano ospiterà domenica 12 marzo al Teatro Mattarello, dalle 15.30 alle 18 il 16° Convegno delle Religioni che quest'anno avrà un titolo particolarmente significativo: "Ridare al mondo la spiritualità - Restoring spirituality to the world".

L'evento è patrocinato dal Comune di Arzignano e organizzato dal Centro Ecumenico Eugenio IV e dalla Parrocchia di Ognissanti con la collaborazione del Servizio Diocesano per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso e di Karibuni

Don Mariano Lovato, parroco di Arzignano: "Arzignano è esempio significativo di integrazione e accoglienza, abbiamo un'economia sorretta in gran parte anche dalla presenza di immigrati di vari paesi e religioni diverse. E' importante trovare occasioni di ritrovarsi e pregare insieme perché la preghiera ci fa sentire vicini. La differenza di culture alle volte crea divisioni, ma la preghiera unisce e per questo bisogna ridare al mondo la spiritualità, come recita il titolo di questo Convegno"

"È fondamentale - aggiunge il sindaco Bevilacqua - costruire il dialogo attraverso la conoscenza reciproca delle diverse religioni e tradizioni e da anni il Centro ecumenico Eugenio IV permette, con il Convegno delle religioni, il rafforzamento di questo cammino. Parole, oggetti, immagini, suoni, persino il cibo, sono spesso un denominatore comune sconosciuto e comunque un potente ed immediato mezzo di comprensione reciproca e possono migliorare l’in contro e il dialogo. La religione stessa è un potente mezzo di comprensione di una società. Per questo ribadisco che questo incontro è un’occasione imperdibile. Potrà farci fare un passo in avanti, potrà arricchirci ed arricchire il bagaglio culturale che portiamo agli altri e che tramanderemo".


Gianluca Padovan della Diocesi di Vicenza: "Per la nostra chiesa il cammino del dialogo è un'esperienza secolare ma che si è data una struttura più chiara a partire dalle sollecitazioni del Concilio Vaticano Secondo. Noi cerchiamo di costruire assieme a tutti gli uomini e le donne di buona volontà un mondo dove sia possibile vivere con speranza. Così dunque, crediamo che guardare in alto, riconoscere la presenza anche di persone credenti nel mondo sia un valore aggiunto ad edificazione della pace e della fraternità fra tutti gli esseri umani"

Agostino Pilati del Centro Ecumenico Eugenio IV: "Il Convegno è nato nel 20225 a Montecchio Maggiore. Avevamo come obiettivo quello di conoscere le realtà religiose del territorio, che cominciavano ad essere numerose ed era necessario conoscerle perché conoscendo di impara e si ha meno timore. Il motto del primo convegno era 'Dialogo radice di pace per la nostra comunità: parliamo insieme, ognuno ha qualcosa di buono da dire". In questi anni abbiamo imparato a parlare, conoscerci, convivere non avere paura l'uno dell'altro, ma di avere stima l'uno dell'altro e insieme camminare ognuno con la sua particolarità, religione tradizione"

IL PROGRAMMA


PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE • Saluti di benvenuto • Stacco musicale (chitarrista don Luigi Fontana) • Testimonianza delle religioni hindù, sikh e ravidassia • Danza indiana (Gruppo Mandir di Arzignano) • Testimonianza delle religioni baha’i, cristiana e musulmana • Balli Šumadija - Serbia centrale (Associazione “Jelek”di Arzignano) • Trasferimento dei partecipanti in piazza del Municipio di Arzignano • Continuano le danze (Associazione “Jelek”) • Saluto dei rappresentanti delle religioni • Lettura e consegna a tutti i presenti del comunicato finale delle religioni • Momento conclusivo di fraternità: brano musicale (chitarrista don Luigi Fontana) e tè indiano, tè arabo e dolcetti dal mondo

INTERVENGONO
RELIGIONE INDUISTA Testimonianza
RELIGIONE SIKH Pawanpreet Singh
RELIGIONE RAVIDASSIA Testimonianza
RELIGIONE CRISTIANA don Mariano Lovato
RELIGIONE MUSULMANA Testimonianza
RELIGIONE BAHA’I Iscander Micael Tinto

Gli interventi saranno coordinati dal giornalista Giandomenico Cortese
 
Condividi su 
4073 amici iscritti alla newsletter
Arzignano Dialoga v.5.0
©2009-2019 Comune di Arzignano - C.F. e P.IVA: 00244950242 - NITT nucleo di innovazione tecnologica per la trasparenza    
Per suggerimenti e commenti sul progetto contattare questo indirizzo: info@arzignanodialoga.it
privacy policy - cookie policy