Data:
Categoria:
Ubicazione:
Numero:
24/02/2023
Sindaco
Piazza Liberta, 12
7943
 
Sindaco Alessia Bevilacqua
Ricevimento: Venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e su appuntamento  0444476515 - www.facebook.com/alessia.bevilacqua.96

IL COMUNE ASSEGNA 8 ALLOGGI POPOLARI
Il sindaco Alessia Bevilacqua: "Ho eseguito personalmente un sopralluogo negli alloggi Erp che sono stati sistemati e rimessi a norma. Sono destinati alle persone che hanno fatto domanda e che erano quindi in graduatoria. L'Amministrazione è particolarmente sensibile e attenta al problema casa in città, al fine di essere vicina alle persone più fragili che necessitano di un'abitazione"

newsletter

Facebook
Twitter
Rivista inArzignano

calendario
Iscriviti alla newsletter Seguici su
Facebook
Seguici su
Twitter
Scarica la
rivista
Calendario 
eventi

Nei prossimi giorni il Comune di Arzignano assegnerà ad altrettante famiglie 8 alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica. Si tratta di unità abitative per un massimo di una o due persone. Gli alloggi sono dislocati in diversi punti del territorio comunale: 
Via Cazzavillan
Via San Zeno
Via Fiume
Via Cavour

Per un paio di essi sono già state fatte le ordinanze di assegnazione, mentre per gli altri si sta ultimando la documentazione di assegnazione dopo la messa a norma. Tutto seguendo la graduatoria 

Cos'è

E’ pubblicato all’Albo Pretorio online del sito del Comune di Arzignano il bando di concorso per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica anno 2022.



A chi si rivolge

La partecipazione al bando di concorso è consentita per un unico ambito territoriale (una sola domanda)
  • cittadini italiani;
  • cittadini di Stati appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia e loro familiari, ai sensi del decreto legislativo 6.2.2007 n. 30 “Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri”;
  • titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del decreto legislativo 8.1.2007 n.3 “Attuazione della direttiva 2003/109/CE relativa allo status di cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo”;
  • titolari dello status di rifugiato e dello status di protezione sussidiaria ai sensi del decreto legislativo 19 novembre 2007 n. 251 “Attuazione della direttiva 2004/83/CE recante norme minime sull’attribuzione a cittadini di Paesi terzi o apolidi della qualifica del rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta”;
  • stranieri regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che esercitano una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo ai sensi dell’articolo 40, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998 n. 286 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”.
I richiedenti devono, inoltre, essere in possesso dei seguenti requisiti:
  1. residenza anagrafica nel Veneto da almeno cinque anni, anche non consecutivi e calcolati negli ultimi dieci anni, fermo restando che il richiedente deve essere, comunque, residente nel Veneto alla data di scadenza del bando;
  2. non essere stati condannati per il reato di “Invasione di terreni o edifici” di cui all’articolo 633 del codice penale, nei precedenti cinque anni;
  3. non essere titolari di diritti di proprietà, di usufrutto, di uso e di abitazione su immobili adeguati alle esigenze del nucleo familiare ubicati nel territorio nazionale o all’estero. A tal fine non si considerano la proprietà o altri diritti reali di godimento relativi alla casa coniugale in cui risiedono i figli, se quest’ultima è stata assegnata al coniuge in sede di separazione o divorzio o comunque non è in disponibilità del soggetto richiedente, fermo restando quanto stabilito dalla legge 20 maggio 2016 n.76 “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”;
  4. non essere stati assegnatari in proprietà immediata o futura, di un alloggio realizzato con contributi pubblici, o non aver avuto precedenti finanziamenti pubblici di edilizia agevolata, in qualunque forma concessi, salvo che l’alloggio sia inutilizzabile o distrutto non per colpa dell’assegnatario;
  5. situazione economica del nucleo familiare, rappresentata dall’ISEE-ERP del valore non superiore ad € 20.755,00 (aggiornato con Bur n. 32 del 28 febbraio 2022);
  6. non aver ceduto o sublocato, in tutto o in parte, fuori dei casi previsti dalla legge, l’alloggio di edilizia residenziale pubblica assegnato.



Come si ottiene

QUANDO IL COMUNE PUBBLICA IL BANDO (NE VERRA' DATA COMUNICAZIONE NEI TEMPI OPPORTUNI) i cittadini interessati possono presentare la domanda con le seguenti modalità: 
  • procedura online con l’autenticazione utilizzando lo SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), con credenziali (username e password) personali, dal portale della Regione del Veneto – https://erp.regione.veneto.it
   Prestare attenzione nel caricare gli allegati. La mancanza dell’allegato corretto potrà comportare 
   il rigetto della domanda o il mancato riconoscimento del punteggio.
  • attraverso appuntamento in presenza per la compilazione della domanda informatica con l’assistenza del personale preposto:
  1. con operatore del Comune. Prenotare l’appuntamento chiamando il numero 0444-476506 il lunedì dalle 8,30 alle 12,30; il mercoledì dalle 14,30 alle 17,30. La raccolta delle domande avverrà presso l’Ufficio Casa in Piazza Libertà 12 nei giorni di apertura al pubblico. 
  2. con operatore dell’Ater della provincia di Vicenza. Per prenotare l’appuntamento sarà attivo il numero 0444-223600 (centralino) nei seguenti giorni:
mattino: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 11,00
pomeriggio: il martedì, mercoledì e giovedì dalle 14,30 alle 16,00.
La raccolta delle domande avverrà presso gli uffici dell’Ater della provincia di Vicenza con sede in Via Btg Framarin 6 Vicenza. 



Costi

Per entrambe le modalità di presentazione della domanda è richiesta una marca da bollo da 16 euro



Altre informazioni



Nella sezione Documenti, qui sotto è presente tutta la documentazione utile per la presentazione dell’istanza e indispensabile per l’attribuzione dei punteggi: l’elenco dei documenti richiesti e i modelli per le dichiarazioni e/o autocertificazioni.

Ufficio Casa


 
Condividi su 
4070 amici iscritti alla newsletter
Arzignano Dialoga v.5.0
©2009-2019 Comune di Arzignano - C.F. e P.IVA: 00244950242 - NITT nucleo di innovazione tecnologica per la trasparenza    
Per suggerimenti e commenti sul progetto contattare questo indirizzo: info@arzignanodialoga.it
privacy policy - cookie policy